![]() |
Educazione psiconutrizionale per genitori perchè la tavola non diventi un campo di battaglia. |
Introduzione
Immaginate una situazione tipica: a tavola, una famiglia con due bambini. La madre indaffaratissima, intenta a preparare tutto velocemente, perché magari dopo ci sono altre faccende (la palestra dei figli, oppure il lavoro ecc.) chiede ai figli: “Cosa volete mangiare?”. Ora, aldilà della posizione scomoda in cui ci si mette facendo questa domanda, il punto è un altro: un bambino, anche molto piccolo, ha gli strumenti per decidere quali siano gli alimenti più indicati per la sua crescita?
Alcune regole possono allora tornarci molto utili quando sediamo a tavola: mangiare con gusto, senza fretta; ritagliarsi uno spazio ben preciso per mangiare; stare seduti; essere “presenti”, non farsi sopraffare dai bisogni dei nostri familiari. Ecco che allora mangiare può diventare un piacevole rituale in cui ci si prende cura di sé, piuttosto che un momento di intenso stress.
A questo proposito, ai genitori il compito di trasmettere ai proprio figli abitudini alimentari equilibrate, dando loro l’esempio: per i bambini, infatti, è importante mangiare con i genitori, quello che mangiano i genitori, in un clima sereno e di convivialità, seduti tutti assieme a tavola. Non sempre questo succede, anzi a volte il pasto può diventare un momento critico e la tavola un vero e proprio campo di battaglia.
Alcuni accorgimenti possono aiutare a superare queste difficoltà, a far diventare il pasto un’esperienza positiva, e allo stesso tempo a trasmettere ai bambini abitudini sane per farli crescere sani e forti.
La nostra proposta è un corso che integra un percorso psicologico, un percorso nutrizionale, ed un laboratorio di cucina, dove oltre ad avere informazioni sulla corretta alimentazione dei bambini.
Percorso Psicologico
Obbiettivi
- Individuare il rapporto tra stile educativo e gestione del cibo
- Comprendere il significato che diamo al cibo ed il momento del pasto
Contenuti
- Utilizzo dei pasti come affermazione di potere
- Importanza data al cibo ed all’atto del mangiare
- Immagine di sé e la funzione di fornitori di cibo
- Cibo e affettività
- Cibo, comunicazione, soddisfazione dei bisogni
Percorso Nutrizionale
Obiettivi
- Conoscere i principi base della corretta alimentazione
- Trasmettere l’importanza di alcuni alimenti nell’alimentazione dei bambini
Contenuti
- Equilibrio a tavola
- I principi nutritivi
- Una colazione da Re (interattiva)
- Dammi il 5! Le porzioni di frutta e verdura
- Una mela al giorno (interattiva)
- Leggiamo le etichette (incontro teorico-pratico)
Modalità
Gli incontri sono articolati in momenti teorici ed attività pratiche. Viene agevolata la socializzazione delle esperienze dei partecipanti e esaminate le specifiche problematiche.
Tempi e costi
Il costo prevede10 incontri della durata di 2 ore ciascuno, per un costo totale di 150€ a persona o 200€ a coppia. Numero minimo 10 partecipanti.