Percorso di seminari di formazione per il trattamento dei DCA
Ottobre 2017 – Febbraio 2018

.
Per chi decide di frequentare più di un seminario sono previste delle riduzioni.
Tutte le informazioni in merito sono presenti nel Depliant che potete scaricare dal link qui sotto.
.
Clicca sui LINK qui sotto per scaricare il Depliant con il Programma completo in formato PDF
GIANO_36_DCA_Ciclo_Seminari_DEPLIANT_Rev1
.
Mano a mano troverete di seguito pubblicati anche i Depliant con i Programmi esaustivi dei singoli corsi.
.
GIANO_36A_Riabilitazione_Nutrizionale_DCA_DEPLIANT_Rev1
.
GIANO_36B_Councelling_Nutrizionale_DCA_DEPLIANT_Rev2
.
Presentazione
Le linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute evidenziano la necessità di identificare correttamente le persone che necessitano di un supporto nutrizionale per mettere in atto i trattamenti nutrizionali più appropriati. Gli interventi nutrizionali nei disturbi dell’alimentazione costituiscono un aspetto molto importante di un programma di trattamento più complesso.
Gli obiettivi della riabilitazione nutrizionale sono:
- Ripristinare il peso;
- Normalizzare le abitudini alimentari;
- Realizzare le normali percezioni di fame e sazietà;
- Correggere uno stato di malnutrizione biologico e psicologico;
- Concordare con il paziente gli obiettivi nutrizionali;
- Identificare i pensieri disfunzionali relativi al cibo, al peso e alla dieta.
Inoltre, poiché la maggior parte dei pazienti con disturbo dell’alimentazione presenta problemi nella consapevolezza di malattia e nella motivazione al trattamento, che possono rendere difficile la collaborazione al programma di cura, è necessario valutare:
- La disponibilità e le abilità del paziente nella modificazione del comportamento;
- Monitorare l’adesione del paziente al Programma di Riabilitazione Nutrizionale (PRN)
- Migliorare la motivazione del paziente a recuperare una sana alimentazione.
È importante quindi conoscere le tecniche di supporto per il raggiungimento di questi obiettivi:
- Tecniche di valutazione e monitoraggio dello stato nutrizionale;
- Strategie di riabilitazione nutrizionale;
- Nozioni di counseling e altre tecniche motivazionali.
Le linee di Indirizzo Nazionali per la Riabilitazione Nutrizionale nei Disturbi dell’Alimentazione dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute consigliano come modello di cura maggiormente efficace l’approccio multidisciplinare integrato dove la comunicazione tra i professionisti è fondamentale per monitorare i progressi del paziente e le eventuali modifiche necessarie al piano di trattamento e per delineare i ruoli specifici e le responsabilità dei membri del team. Quindi quando un paziente è gestito da un team interdisciplinare in ambiente ambulatoriale, la comunicazione tra i professionisti è essenziale in modo che tutti i membri del team abbiano una chiara comprensione delle reciproche responsabilità e dei diversi approcci.
È necessario, di conseguenza, conoscere il ruolo delle diverse figure professionali che compongono l’équipe multidisciplinari e le modalità di comunicazione più efficaci.
Nell’ottica di un percorso di formazione l’Associazione Giano propone un ciclo di seminari con l’obiettivo di fornire tecniche e strategie pratiche di intervento nel trattamento dei DCA.
.